
Laminazione


La principale attività e competenza tecnica di Filmcutter, basata su una ventennale esperienza, è rappresentata dal processo di laminazione, tramite il quale vengono accoppiati tra loro diversi componenti che possono variare in spessore dai 20 micron ai 2 mm.
Grazie alla disponibilità di tre differenti tecnologie di spalmatura siamo in grado di adoperare una vasta gamma di adesivi, scegliendo opportunamente il processo che meglio si adatta alle caratteristiche del prodotto desiderato. L’accoppiatura può avvenire tramite una delle seguenti tecniche: barra mayer, tecnologia 5 cilindri o racla, ottenendo materiali in altezza massima 2300 mm.
In aggiunta a queste tecnologie principali, siamo dotati anche di un piccolo impianto per l’utilizzo di adesivi hotmelt, in luce 300 mm.
Questa diversificazione ci permette dunque di soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea, appartenente a settori merceologici diversi e per i quali sono di conseguenza differenti le necessità tecniche.
Tra i materiali accoppiati di nostro frequente utilizzo possiamo annoverare:
• film PET
• film PVC
• film Polipropilene
• film Poliimide
• film Polietilene
• film Alluminio
• tessuti non tessuti di varia composizione (poliestere, viscosa,…)
• tessuti resinati e/o impregnati
• tessuti di vetro
• tele
• carte di vario genere
• cartoncini anche di elevata grammatura
• carta aramidica
• carta ceramica
• vari supporti anche siliconati, relisati o trattati
Gli adesivi con i quali lavoriamo regolarmente sono di diversa natura e possono essere a base solvente, base acqua o completamente solventless, versione da noi maggiormente adoperata anche in accordo a un’ottica aziendale ecologica. Tra questi, possiamo citare specialmente queste tipologie:
• poliuretanici
• acrilici
• base gomma
• hotmelt in generale
Grazie alla disponibilità di tre differenti tecnologie di spalmatura siamo in grado di adoperare una vasta gamma di adesivi, scegliendo opportunamente il processo che meglio si adatta alle caratteristiche del prodotto desiderato. L’accoppiatura può avvenire tramite una delle seguenti tecniche: barra mayer, tecnologia 5 cilindri o racla, ottenendo materiali in altezza massima 2300 mm.
In aggiunta a queste tecnologie principali, siamo dotati anche di un piccolo impianto per l’utilizzo di adesivi hotmelt, in luce 300 mm.
Questa diversificazione ci permette dunque di soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea, appartenente a settori merceologici diversi e per i quali sono di conseguenza differenti le necessità tecniche.
Tra i materiali accoppiati di nostro frequente utilizzo possiamo annoverare:
• film PET
• film PVC
• film Polipropilene
• film Poliimide
• film Polietilene
• film Alluminio
• tessuti non tessuti di varia composizione (poliestere, viscosa,…)
• tessuti resinati e/o impregnati
• tessuti di vetro
• tele
• carte di vario genere
• cartoncini anche di elevata grammatura
• carta aramidica
• carta ceramica
• vari supporti anche siliconati, relisati o trattati
Gli adesivi con i quali lavoriamo regolarmente sono di diversa natura e possono essere a base solvente, base acqua o completamente solventless, versione da noi maggiormente adoperata anche in accordo a un’ottica aziendale ecologica. Tra questi, possiamo citare specialmente queste tipologie:
• poliuretanici
• acrilici
• base gomma
• hotmelt in generale