
Fustellatura



La fustellatura è un particolare procedimento di taglio che viene eseguito grazie a una speciale lama di acciaio dal profilo tagliente (fustella), sagomata in base al profilo da realizzare. A differenza della taglierina il cui lavoro avviene ortogonalmente, la fustella consente di realizzare sagome anche secondo linee spezzate e curve.
La fustellatura permette quindi di tranciare materiali flessibili producendo pezzi dalle forme diverse.
Questa attrezzatura di Filmcutter è stata sviluppata nel tempo soprattutto per la produzione di “separatori di fase” per motori elettrici e si è estesa poi alla produzione anche di pezzi più complicati ed articolati per applicazioni varie.
Il reparto è dotato di fustellatrici automatiche, rotative e a passo, in aggiunta a macchine tagliafoglio, taglierine a lama verticale e presse verticali. Tali attrezzature permettono di offrire al cliente la più ampia gamma di pezzi tranciati in materiali di diverso spessore, classe termica e rigidità dielettrica.
I pezzi tranciati possono essere prodotti in dimensioni massime di circa 500 mm x 500 mm, mentre nel caso del taglio in fogli le dimensioni possono essere anche maggiori, raggiungendo larghezza massima 1000 mm.
Questa attrezzatura di Filmcutter è stata sviluppata nel tempo soprattutto per la produzione di “separatori di fase” per motori elettrici e si è estesa poi alla produzione anche di pezzi più complicati ed articolati per applicazioni varie.
Il reparto è dotato di fustellatrici automatiche, rotative e a passo, in aggiunta a macchine tagliafoglio, taglierine a lama verticale e presse verticali. Tali attrezzature permettono di offrire al cliente la più ampia gamma di pezzi tranciati in materiali di diverso spessore, classe termica e rigidità dielettrica.
I pezzi tranciati possono essere prodotti in dimensioni massime di circa 500 mm x 500 mm, mentre nel caso del taglio in fogli le dimensioni possono essere anche maggiori, raggiungendo larghezza massima 1000 mm.