
Frastagliatura


La frastagliatura è una lavorazione che si effettua su materiale flessibile e che consiste nell’apportare dei piccoli e ravvicinati tagli perpendicolari ai bordi del materiale.
A partire da materiale avvolto in rotolo, si effettuano tali brevi tagli ripetitivi con una profondità che può variare da 2 a 10 mm e un “passo” (ovvero distanza tra un taglio e l’altro) da 1 a 2 mm.
Questa lavorazione viene effettuata per poter isolare il cartoccio del trasformatore con il conduttore (filo rame) ottenendo più spire isolate.
La frastagliatura permette una migliore adattabilità del materiale stesso garantendo comunque le caratteristiche tecniche del prodotto.
Questa lavorazione viene effettuata per poter isolare il cartoccio del trasformatore con il conduttore (filo rame) ottenendo più spire isolate.
La frastagliatura permette una migliore adattabilità del materiale stesso garantendo comunque le caratteristiche tecniche del prodotto.